Geografie di oggi. Metodi e strategie tra ricerca e didattica

The volume offers new keys of interpretation and methodologies useful to understand the changes and the challenges of the contemporary world. The proposed geographical path is structured in four sections. A particular focus is on educational reality and the role of geography as a discipline able to...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Donadelli, Giovanni (auth)
Other Authors: Nebbia, Francesco (auth), Aru, Silvia (auth), Alaimo, Angela (auth)
Format: Book Chapter
Published: FrancoAngeli 2015
Subjects:
Online Access:Get Fullteks
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
LEADER 03298naaaa2200421uu 4500
001 doab_20_500_12854_31499
020 |a oa-104 
024 7 |a 10.3280/oa-104  |c doi 
041 0 |a Italian 
042 |a dc 
072 7 |a RG  |2 bicssc 
100 1 |a Donadelli, Giovanni  |4 auth 
700 1 |a Nebbia, Francesco  |4 auth 
700 1 |a Aru, Silvia  |4 auth 
700 1 |a Alaimo, Angela  |4 auth 
245 1 0 |a Geografie di oggi. Metodi e strategie tra ricerca e didattica 
260 |b FrancoAngeli  |c 2015 
300 |a 1 electronic resource (282 p.) 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a The volume offers new keys of interpretation and methodologies useful to understand the changes and the challenges of the contemporary world. The proposed geographical path is structured in four sections. A particular focus is on educational reality and the role of geography as a discipline able to train and educate a conscious and active citizenship. 
520 |a Questo volume è l'esito del confronto e delle riflessioni sviluppate durante il II Workshop "AIIG Giovani" organizzato a Roma nell'aprile del 2013. Nasce da un desiderio, quello di presentare l'importanza della combinazione tra metodi d'indagine tradizionali e nuovi per costruire sapere geografico, e da una passione, sostenuta dall'intreccio di relazioni umane che si evolvono nel tempo. Per chiarire quale possa essere il contributo della geografia alla comprensione del mondo contemporaneo, sempre più complesso, gli autori presentano le principali metodologie geografiche in quattro sezioni: "Territori della tecnologia", "Identità, spazi, luoghi", "Nodi della rete" e "Approcci sperimentali nella scuola che cambia". Emerge dal lavoro un quadro multifocale che rispecchia la poliedricità e la trasversalità della geografia contemporanea, ancorato al comune bisogno di sviluppare strumenti interpretativi e d'azione. Ci si muove nell'ambito di una geografia critica e della complessità in grado di fornire ai cittadini globali differenti strumenti di interpretazione e comprensione del mondo, nuove metafore a partire dalle quali costruire e sperimentare forme alternative di cittadinanza consapevole ed attiva. Qui la geografia ritrova lo slancio di una disciplina fertile capace non solo di descrivere la Terra, ma anche di immaginare e creare nuovi mondi possibili. L'approdo naturale di questo percorso è la realtà scolastica dove è possibile sperimentare nuove forme di sapere e azione per rispondere alla sfida educativa contemporanea. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/it/deed.it 
546 |a Italian 
650 7 |a Geography  |2 bicssc 
653 |a identità 
653 |a culture 
653 |a geografia umana 
653 |a scuola 
653 |a educazione 
653 |a technology 
653 |a tecnologia 
653 |a school 
653 |a cultura 
653 |a education 
653 |a human geography 
653 |a identity 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://library.oapen.org/bitstream/20.500.12657/32831/1/604154.pdf  |7 0  |z Get Fullteks 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/31499  |7 0  |z DOAB: description of the publication