Le Borgate del fascismo : Storia urbana, politica e sociale della periferia romana

Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Luciano Villani (auth)
Format: Book Chapter
Published: Ledizioni
Subjects:
Online Access:Get Fullteks
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
LEADER 02184naaaa2200253uu 4500
001 doab_20_500_12854_42380
005 20210211
020 |a books.ledizioni.99 
020 |a 9788867052325 
024 7 |a 10.4000/books.ledizioni.99  |c doi 
041 0 |a Italian 
042 |a dc 
100 1 |a Luciano Villani  |4 auth 
245 1 0 |a Le Borgate del fascismo : Storia urbana, politica e sociale della periferia romana 
260 |b Ledizioni 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell'espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d'approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco dissodato, il processo di popolamento della periferia romana è affrontato in questo libro per mezzo di nuove fonti archivistiche, con cui è stato possibile verificare ipotesi di studio di recente acquisizione. Sullo sfondo, la storia del più importante Istituto di case popolari italiano svoltasi durante il ventennio, un periodo nel quale l'ente, fiancheggiatore delle politiche urbanistiche e abitative del fascismo per la capitale e, seppur a fasi alterne, organo edilizio del Governatorato, fu impegnato nella costruzione di intere parti di città e in quella di un vasto esperimento pedagogico di educazione fascista nei suoi caseggiati, contribuendo anch'esso all'instaurazione di un sistema dalle caratteristiche totalitarie. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ 
546 |a Italian 
653 |a fascismo 
653 |a Storia sociale 
653 |a Roma 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u http://books.openedition.org/ledizioni/99  |7 0  |z Get Fullteks 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/42380  |7 0  |z DOAB: description of the publication