Critica sociale e individuazione

Il processo d'individuazione (secondo Jung) ha lo scopo di liberarci da quello che non fa per noi, di spogliarci delle incrostazioni, delle mode. Tale processo non dovrebbe essere, d'altra parte, prerogativa dello sviluppo della persona: dovrebbe invece estendersi, come modello, allo svilu...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Nicola Spinosi (auth)
Format: Book Chapter
Published: Firenze University Press 2004
Subjects:
Online Access:Get Fullteks
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Il processo d'individuazione (secondo Jung) ha lo scopo di liberarci da quello che non fa per noi, di spogliarci delle incrostazioni, delle mode. Tale processo non dovrebbe essere, d'altra parte, prerogativa dello sviluppo della persona: dovrebbe invece estendersi, come modello, allo sviluppo del lavoro di critica socioculturale, nel senso che noi dovremmo essere capaci di individuare le caratteristiche proprie di ogni fenomeno collettivo. Per mezzo dell'attenzione alle suggestioni offerte dalla cronaca, dalla politica, dalla psicologia sociale, dalla narrativa, e dal cinema, i testi raccolti in questo volume, mettono in scena tale progetto - articolare l'individuazione con la critica sociale - per tentare di allentare le pastoie che impediscono di stare davanti ai fatti nuovi e strani senza paragonarli e riferirsi ai fatti vecchi, consueti, abituali, scontati.
Physical Description:1 electronic resource (118 p.)
ISBN:88-8453-184-5
8884531845
Access:Open Access