Smith Ricardo Marx Sraffa : Il lavoro nella riflessione economico-politica

Il volume propone un percorso di lettura sull'economia politica classica, e su Marx, che si prolunga sino all'opera di Sraffa. Un primo filo conduttore è dato da una visione della teoria del valore che non la riduce a determinazione individuale dei prezzi, ma ne sottolinea l'aspetto...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Riccardo Bellofiore (auth)
Format: Book Chapter
Published: Rosenberg & Sellier
Subjects:
Online Access:Get Fullteks
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
LEADER 02559naaaa2200301uu 4500
001 doab_20_500_12854_59488
005 20210212
020 |a books.res.5662 
020 |a 9788878858466 
024 7 |a 10.4000/books.res.5662  |c doi 
041 0 |a Italian 
042 |a dc 
100 1 |a Riccardo Bellofiore  |4 auth 
245 1 0 |a Smith Ricardo Marx Sraffa : Il lavoro nella riflessione economico-politica 
260 |b Rosenberg & Sellier 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Il volume propone un percorso di lettura sull'economia politica classica, e su Marx, che si prolunga sino all'opera di Sraffa. Un primo filo conduttore è dato da una visione della teoria del valore che non la riduce a determinazione individuale dei prezzi, ma ne sottolinea l'aspetto macrosociale: in Smith (lavoro comandato) come giustificazione del capitalismo, in Ricardo (lavoro contenuto) come base contraddittoria della teoria della distribuzione, in Marx (lavoro vivo in quanto lavoro astratto in movimento) come indagine sulla costituzione del capitale nel rapporto sociale di produzione. Contrariamente alle interpretazioni più diffuse, le carte inedite di Sraffa, secondo l'autore, consentono di individuare una forte continuità dell'economista italiano con questo Marx. Un secondo filo conduttore consiste nella riflessione circa il destino del lavoro nel capitalismo e oltre, che passa per la messa in questione dell'antropologia smithiana del lavoro sino alla liberazione dal lavoro intravista da Keynes, a cui si oppone la marxiana liberazione del lavoro. Ne emerge una visione apertamente contraria alla centralità totalitaria dell'economico, che nelle due appendici al volume si articola con la questione della natura e la questione di genere. La trasformazione sociale è legata a doppio filo a un cambiamento strutturale della domanda come dell'offerta, e alla ripresa di un protagonismo conflittuale della classe lavoratrice a partire dai luoghi della produzione. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ 
546 |a Italian 
653 |a gender 
653 |a nature 
653 |a work 
653 |a capitalism 
653 |a classical political economy 
653 |a theory of value 
653 |a theory of distribution 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u http://books.openedition.org/res/5662  |7 0  |z Get Fullteks 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/59488  |7 0  |z DOAB: description of the publication