«UNE TRÈS-ANCIENNE FAMILLE PIÉMONTAISE». I TAPARELLI NEGLI STATI SABAUDI(XVII-XIX SECOLO)

Frutto di una rielaborazione critica di un convegno tenutosi presso il castello di Lagnasco (CN) il 10 maggio 2016, il volume si presenta come un primo tentativo organico di analisi dello sviluppo di una delle più importanti famiglie del Piemonte tra l'Autunno del Medioevo e l'Unità d�...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Andrea Pennini (auth)
Other Authors: Enrico Genta Ternavasio (auth), Davide De Franco (auth)
Format: Book Chapter
Published: Ledizioni 2019
Online Access:Get Fullteks
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
LEADER 02402naaaa2200229uu 4500
001 doab_20_500_12854_63060
005 20210212
020 |a 9788855260619 
041 0 |a Italian 
042 |a dc 
100 1 |a Andrea Pennini  |4 auth 
700 1 |a Enrico Genta Ternavasio  |4 auth 
700 1 |a Davide De Franco  |4 auth 
245 1 0 |a «UNE TRÈS-ANCIENNE FAMILLE PIÉMONTAISE». I TAPARELLI NEGLI STATI SABAUDI(XVII-XIX SECOLO) 
260 |b Ledizioni  |c 2019 
300 |a 1 electronic resource (244 p.) 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a Frutto di una rielaborazione critica di un convegno tenutosi presso il castello di Lagnasco (CN) il 10 maggio 2016, il volume si presenta come un primo tentativo organico di analisi dello sviluppo di una delle più importanti famiglie del Piemonte tra l'Autunno del Medioevo e l'Unità d'Italia, ovvero i Taparelli. Questo percorso inizia con gli studi di Blythe Alice Raviola, Paolo Cozzo e Laura Facchin i quali, partendo da prospettive storiografiche differenti (politico istituzionali la prima, religioso-devozionali il secondo, storico-artistiche la terza), prendono in considerazione le vicende di questa famiglia nei primi secoli dell'età moderna. I contributi di Andrea Merlotti e Davide De Franco focalizzano invece l'attenzione sulle vicende dinastiche ed economiche della famiglia nel Settecento. Dopo il saggio di Mario Riberi incentrato sulle vicende d'età Napoleonica, Ida Ferrero e Michele Rosboch si concentrano su Luigi Taparelli d'Azeglio, gesuita e filosofo; mentre Matteo Traverso si dedica alla figura più nota dei Taparelli, ovvero Massimo d'Azeglio, nel particolare momento politico della crisi costituzionale subalpina del 1849, causata dalla sconfitta del regno di Sardegna nella prima guerra di indipendenza. Chiudono il volume il contributo di Andrea Pennini su Emanuele d'Azeglio - ultimo della dinastia - e quello di Pierangelo Gentile che traccia un bilancio storiografico della famiglia Taparelli, suggerendo nuovi campi d'indagine. 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ 
546 |a Italian 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://www.ledizioni.it/download/25745/  |7 0  |z Get Fullteks 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/63060  |7 0  |z DOAB: description of the publication