Dislessia : Progettualità educative e risorse compensative

"Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell'alunno...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Emili, Enrico Angelo (auth)
Format: Book Chapter
Published: Bononia University Press 2020
Subjects:
Online Access:Get Fullteks
DOAB: description of the publication
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
LEADER 02946naaaa2200241uu 4500
001 doab_20_500_12854_69720
005 20210518
020 |a alph09 
020 |a 9788869236433 
024 7 |a 10.30682/alph09  |c doi 
041 0 |a Italian 
042 |a dc 
072 7 |a JPA  |2 bicssc 
100 1 |a Emili, Enrico Angelo  |4 auth 
245 1 0 |a Dislessia : Progettualità educative e risorse compensative 
260 |b Bononia University Press  |c 2020 
506 0 |a Open Access  |2 star  |f Unrestricted online access 
520 |a "Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell'alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a tutti gli studenti che presentano difficoltà non ordinarie la piena partecipazione alla vita scolastica e di offrire adeguate e personalizzate risposte pedagogiche. È dunque fondamentale che gli insegnanti sappiano prontamente riconoscere i segnali di DSA, non certo per formulare diagnosi, ma per mettere in atto interventi di potenziamento didattico e, in caso di certificazione clinica, strumenti, misure, strategie specifiche e inclusive per favorire la realizzazione delle potenzialità e l'autonomia nello studio. Il volume, con uno sguardo pedagogico e didattico, approfondisce le problematiche legate alla dislessia, presentando le risorse a disposizione di studenti e insegnanti, gli strumenti compensativi e le forme di individualizzazione dei processi di insegnamento/apprendimento. Enrico Angelo Emili è ricercatore in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano. Autore e curatore di numerose pubblicazioni (tra le ultime, Linguaggi per una scuola inclusiva, Leggere l'inclusione. Albi illustrati per tutti e per ciascuno) e coautore di strumenti didattici (tra gli ultimi, la serie SuperQuaderno per matematica e italiano, Albero dei verbi). Collabora a diversi progetti di ricerca sulla sperimentazione di mediatori didattici, ausili e tecnologie nella didattica inclusiva, ed è curatore del sito www.inclusione.it." 
540 |a Creative Commons  |f https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/  |2 cc  |4 https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ 
546 |a Italian 
650 7 |a Political science & theory  |2 bicssc 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://buponline.com/prodotto/dislessia/  |7 0  |z Get Fullteks 
856 4 0 |a www.oapen.org  |u https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69720  |7 0  |z DOAB: description of the publication